Cessione del Quinto per Dipendenti Aziende Private
Cessione del Quinto per Dipendenti delle Aziende Private
La cessione del quinto per dipendenti di aziende private si configura come un prestito personale concesso ai dipendenti di Società per Azioni (S.p.A.), Società a responsabilità limitata (S.r.l.), cooperative a responsabilità limitata ed illimitata, Società in Accomandita per Azioni (S.A.p.A.) con almeno 16 lavoratori a tempo indeterminato ed enti religiosi/morali/onlus con almeno 20 dipendenti a tempo indeterminato e capitale sociale minimo di 50.000 euro.
In tutti gli altri casi, come dipendenti di società di persone (S.n.c. e S.a.s), potrete richiedere un prestito personale tramite cessione del quinto se il numero dei dipendenti è maggiore o uguale a 5 ed il TFR è di almeno 5.000 euro.
Quest’ultimo è estremamente importante, in quanto determina l'importo massimo ottenibile con la cessione del quinto dello stipendio. Nel caso fosse basso, Finanziamenti Semplici vi può comunque aiutare, proponendovi come alternativa la cessione del quinto no TFR- nel caso siate dipendenti di una S.p.a. o S.r.l. con almeno 16 dipendenti. Ai dipendenti privati vengono in generale richiesti 6 mesi di assunzione, un età inferiore ai 65 anni per gli uomini e 60 per le donne a scadenza di contratto e 40 anni di servizio.
Se siete dipendenti di un'azienda privata potrete quindi richiedere la cessione del quinto per realizzare il vostro progetto - come un matrimonio, l'acquisto di un'automobile o una ristrutturazione. Questo genere di prestito può durare fino a 120 mesi ed è rimborsabile in comode rate che non superano il quinto dello stipendio, ovvero il 20%. La richiesta della cessione del quinto non necessita della firma di un garante e può essere concessa anche in presenza di finanziamenti. Il rimborso del debito viene effettuato direttamente dal datore di lavoro tramite trattenuta fissa sullo stipendio/pensione, versata al nostro istituto finanziario.
Richiedete quindi un appuntamento presso la nostra sede per maggiori informazioni, ricordandovi di portare un documento d'identità valido, codice fiscale, ultima busta paga e Certificazione Unica (ex CUD). In questo modo potremo redigervi un preventivo più preciso e definire l'importo massimo che potrete richiedere.